Buy the pre-sale here

Soon it will be possible to buy the Milarepa prevedita.
Below you will find the links for the purchase.
CLICK ON YOUR REGION AND SELECT YOUR CINEMA

ABRUZZO

CITTÀ – NOME SALA – Indicazioni geografiche – LINK PRENOTAZIONE

CITTÀ – NOME SALA – Indicazioni geografiche – LINK PRENOTAZIONE

CITTÀ – NOME SALA – Indicazioni geografiche – LINK PRENOTAZIONE

CITTÀ – NOME SALA – Indicazioni geografiche – LINK PRENOTAZIONE

CITTÀ – NOME SALA – Indicazioni geografiche – LINK PRENOTAZIONE

CITTÀ – NOME SALA – Indicazioni geografiche – LINK PRENOTAZIONE

CITTÀ – NOME SALA – Indicazioni geografiche – LINK PRENOTAZIONE

CITTÀ – NOME SALA – Indicazioni geografiche – LINK PRENOTAZIONE

CITTÀ – NOME SALA – Indicazioni geografiche – LINK PRENOTAZIONE

CITTÀ – NOME SALA – Indicazioni geografiche – LINK PRENOTAZIONE

CITTÀ – NOME SALA – Indicazioni geografiche – LINK PRENOTAZIONE

ALESSANDRA – CINEMA KRISTALLI – Via Giuseppe Parini, 17 – LINK PRENOTAZIONE IN ARRIVO

CANDELO (BI) – CINEMA VERDI
– Via Senatore M. Pozzo, 2 – LINK PRENOTAZIONE IN ARRIVO

IVREA – CINEMA POLITEAMA – Via Piave, 3 – LINK PRENOTAZIONE IN ARRIVO

TORINO CINEMA IDEAL – Corso Giambattista Beccaria, 4 – LINK PRENOTAZIONE IN ARRIVO

CITTÀ – NOME SALA – Indicazioni geografiche – LINK PRENOTAZIONE

IGLESIAS – CINEMA MADISON – Via Cavalier S. Filippo – LINK PRENOTAZIONE IN ARRIVO

TORRALBA – CINEMA CARLO FELICE – Via Carlo Felice 148 – LINK PRENOTAZIONE IN ARRIVO

CITTÀ – NOME SALA – Indicazioni geografiche – LINK PRENOTAZIONE

CITTÀ – NOME SALA – Indicazioni geografiche – LINK PRENOTAZIONE

CITTÀ – NOME SALA – Indicazioni geografiche – LINK PRENOTAZIONE

CITTÀ – NOME SALA – Indicazioni geografiche – LINK PRENOTAZIONE

CITTÀ – NOME SALA – Indicazioni geografiche – LINK PRENOTAZIONE

CITTÀ – NOME SALA – Indicazioni geografiche – LINK PRENOTAZIONE

Guarda il Trailer

Informazioni sul film:

Drama | 100 min | 2024
Subject and Screenplay | LOUIS NERO
Director | LOUIS NERO
Producer | LOUIS NERO FILM – ORWO STUDIOS
Cast | Isabelle Allen, Harvey Keitel, F Murray Abraham, Angela Molina, Diana Dell’Erba, Michael Ronda, Hal Yamanouchi, Bruno Bilotta, Iazua Larios, Kaitlyn Kemp

Gallery

Milarepa

Una Rivisitazione Fantascientifica

“Milarepa” è un film di fantascienza che reinventa il genere in modo originale, ambientato in un mondo rurale dove l’umanità, dopo il crollo tecnologico, riscopre se stessa. Il progresso lascia il posto alla spiritualità e ai “fantasmi” della natura. Ispirato a “Mad Max”, il film esplora il viaggio intimo dei personaggi, concentrandosi sulle loro emozioni e sul rapporto con l’ambiente, più che su scene d’azione. È un ibrido tra fantascienza e cinema psicologico.

Il Viaggio dell’Eroina

“Milarepa” racconta il viaggio di formazione di una protagonista femminile non convenzionale. Gli ostacoli che affronta non sono solo fisici, ma psicologici, sfidandola a confrontarsi con le contraddizioni dell’amore materno e il dolore del perdono. Il percorso di Mila è un’esplorazione introspettiva che la porterà a scoprire se stessa.

La Musica come Elemento Narrativo

La musica, fondamentale nella narrazione, unisce le tradizioni sarde con quelle tibetane, creando un legame profondo con il territorio e la cultura italiana. È un mix originale che sottolinea temi universali, arricchendo l’esperienza visiva ed emotiva del film.

Un Contesto Multietnico

“Milarepa” è un film che parla a un pubblico internazionale, integrando le culture orientali e occidentali. Il progetto riflette un mondo di diversità, dove etnie e religioni si mescolano, creando una trama ricca di contrasto e fusione. I personaggi, provenienti da diverse origini, sono il cuore di una storia universale di lotta e speranza.

Scelta e Direzione degli Attori

Il casting è stato un processo fondamentale, con attori che si sono immersi nei loro ruoli, portando i personaggi a vita con la propria fisicità e passione. Ogni interpretazione aggiunge profondità alla narrazione, facendo emergere le sfumature emotive della storia.

Cinematografia

La fotografia riflette il viaggio interiore di Mila: gli esterni sono statici, a simboleggiare la tradizione, mentre gli interni sono più dinamici, rispecchiando il tumulto interiore della protagonista. La luce e i colori evolvono con il percorso di Mila, passando da toni sbiaditi a un vibrante esplosione di luce, parallela alla sua crescita personale.

Scroll to Top